La Società Storica Lombarda sta sviluppando un interessante progetto di messa in rete di genealogie delle famiglie lombarde che può essere consultato al seguente indirizzo
Author Archive
2016
Al via da mercoledì 3 febbraio 2016 un ciclo di lezioni sulla ricerca genealogica che prevede complessivamente 12 incontri al mercoledì dalle 14,30 alle 16,30.
In seguito all’accordo stilato tra la Direzione Generale per gli Archivi e Family Search, l’Archivio di Stato di
Modena ospita un ciclo di lezioni inerenti la genealogia a cura di Maurizio e Daniela Polelli, genealogisti di Family Search, sede di Modena.
Il corso si articola in dodici appuntamenti, suddivisi in dieci incontri e due esercitazioni pratiche su
documenti d’archivio.
Il calendario degli incontri
mercoledì 3 febbraio – Storia dei cognomi – Le quattro generazioni
mercoledì 10 febbraio – Gruppo familiare – Diario personale
mercoledì 17 febbraio – Storia personale – Fonti di informazione in Italia
mercoledì 24 febbraio – Storia familiare – Come cercare i parenti nel mondo
mercoledì 2 marzo – Calendario: da Numa Pompilio a Gregorio XIII – Come datare le vecchie foto
mercoledì 9 marzo – Come leggere i documenti antichi
mercoledì 16 marzo – L’uso del computer nella genealogia: prima parte
mercoledì 23 marzo – L’uso del computer nella genealogia: seconda parte
mercoledì 30 marzo – Lo stemma di famiglia: prima parte
mercoledì 6 aprile – Lo stemma di famiglia: seconda parte
mercoledì 20 aprile – prova pratica all’Archivio Storico Comunale di Modena
venerdì 29 aprile – prova pratica presso l’Archivio di Stato di Modena
Il corso è gratuito ma è indispensabile la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni contattare i docenti Maurizio e Daniela Polelli alla seguente mail mpolelli@alice.it
2013
Doppio appuntamento a Modena per imparare a ricercare le proprie origini.
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, Modena si prepara alla IV Conferenza Internazionale di Genealogia, la manifestazione che permette ai cittadini di confrontarsi con i massimi esperti internazionali di storia di famiglia per imparare a ricercare le proprie origini.
2013
Apertura straordinaria dell’ex-brefotrofio provinciale di Viale Piceno per ripercorrere, attraverso documenti d’archivio e segnali d’esposizione, la storia dei trovatelli milanesi, dall’Hospitale Maggiore alla Pia Casa di Santa Caterina alla ruota, con visita all’edificio e presentazione di fotografie storiche. more »
2013
Si svolgerà mercoledì 2 ottobre 2013, dalle ore 14 alle ore 16, presso l’Aula Magna del Liceo Ginnasio Muratori di Modena, la conferenza sulla genealogia genetica promossa dall’Archivio di Stato di Modena in collaborazione con la Fondazione FamilySearch, a cura di Ugo Alessandro Perego, già ricercatore e dirigente della Sorenson Molecular Genealogy Foundation e attualmente presidente della compagnia Genetic Genealogy Consultant. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
2013
Venerdì 18 ottobre 2013 l”Associazione Genealogica Lombarda organizza un incontro introduttivo alla psicogenealogia per comprendere le influenze che i destini dei nostri antenati hanno sulle nostre esistenze. Scarica il volantino
Ore 21.00 – 23.00
Presso la sede dell’Associazione Genealogica Lombarda
Trezzo sull’Adda – Via dei Mille, 22
Per informazioni: 3356717349
info@associazionegenealogicalombarda.it
2013
Nel mese di gennaio il Centro Studi Araldici ha iniziato la pubblicazione del “Notiziario Araldico”, un vero e proprio giornale edito nella sola versione digitale e diretto da Raffaele Coppola, giornalista pubblicista dal 1995 e attuale rettore dello stesso ente.
L’importante iniziativa eredita ed ingloba un servizio di news curato sin dal 2005
Le sezioni del notiziario sono dedicate all’Araldica, alla Genealogia, agli Ordini Cavallereschi e al Diritto Nobiliare.
2013
lunedì 28 gennaio 2013 alle ore 16.00 presso la Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Milano Archeion presenta la seconda edizione di INSOLITA ITINERA. IL LATINO IN ARCHIVIO.
Si tratta di un particolare corso di latino, strutturato in sette moduli per un totale di quattordici incontri della durata di circa due ore l’uno (dalle ore 15.00 alle 17.00) che si svolgerà in parallelo alla attività didattica della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano. Scarica il programma more »