Author Archive

Category: Senza categoria  Comments off

Conferenza di genealogia e storia di famiglia – Roma 2019

Programma


Sabato 4 maggio 2019, dalle ore 9 alle ore 18, presso la Parrocchia San Martino I Papa (via Veio, 37 – fermata Metro S. Giovanni).

L’evento è organizzato dalla Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie in collaborazione con Nonsoloscuola onlus.

L’Associazione parteciperà all’evento con il Vicepresidente Massimiliano Sana che presenterà una relazione dal titolo:
“Un Salto nel Medioevo – Fonti Alternative per la Genealogia nella Bergamasca”

Programma completo e relatori:
www.conferenzagenealogiaroma.altervista.org

Category: Senza categoria  Comments off

Le carte dell’archivio di Acquafredda di Lenno

20160301_archivio_acquafredda

lunedì 14 marzo 2016, ore 16.00

Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Sala delle Accademie

presentazione del volume
Le carte dell’archivio di Acquafredda di Lenno, diocesi di Como (1011-1200)
, a cura di R. Pezzola, Varese, Insubria University Press, 2015 (International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities – Fonti, 10). LXXXVI, 598 pp. 

con la relazione dell’Accademico dei Lincei Giancarlo Andenna
Introduce e modera Federico Gallo, direttore della Classe di Studi Greci e Latini dell’Accademia Ambrosiana
Intervengono, con l’autrice,  Rita Pezzola, dottore aggregato dell’Ambrosiana,
Franco Buzzi, Prefetto della Biblioteca Pinacoteca e Presidente dell’Accademia Ambrosiana
Gianmarco Gaspari, direttore dell’International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities – Università degli Studi dell’Insubria
Ugo Zecca, presidente dell’Associazione Culturale « Ad Fontes »

more »

Category: 2016, Presentazione libri  Comments off

Presentazione dell’Annuario dell’Archivio di Stato di Milano – 2015

Annuario_ASMi_2015_Invito_02.psd

martedì 15 marzo 2016, ore 17,00

Archivio di Stato di Milano, sala conferenze

Presentazione del nuovo numero (2015) dell’Annuario dell’Archivio di Stato di Milano

Introduce
Benedetto Luigi Compagnoni, direttore dell’Archivio di Stato di Milano

Modera
Giovanni Liva, archivista di Stato dell’Archivio di Stato di Milano

Intervengono
Giorgio Cosmacini, Università Vita-Salute San Raffaele e Università degli Studi di Milano
Liliana Martinelli, Università degli Studi di Milano
Giovanna Tonelli, Università degli Studi di Milano

http://www.archiviodistatomilano.beniculturali.it/index.php?it/21/news/150/presentazione-dellannuario-dellarchivio-di-stato-di-milano-2015

http://www.scalpendieditore.eu/it/periodici

Category: 2016, Archivi di Stato  Comments off

Evoluzione di Family Tree Maker

The_Software_MacKiev_Company

Dopo l’acquisizione di Family Tree Maker da parte di MacKiev sono iniziati gli aggiornamenti delle versioni Windows 2014 e Mac 3. Si tratta di un aggiornamento gratuito per gli attuali utenti di queste versioni . In questo modo sarà possibile mantenere la connessione tra l’albero caricato su Ancestry.com e quello gestito attraverso Family Tree Maker.

Per maggiori informazioni o per aggiornare o acquistare Family Tree Maker è possibile visitare www.mackiev.com/ftm .

Maggiori informazioni andando su blogs.ancestry.com

Category: 2016, Dal mondo della Genealogia, Software  Comments off

Ciclo di seminari di Storia e Antropologia delle Alpi

seminari storico-antropologici
L’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Società Storica e Antropologica di Valle Camonica organizza un ciclo di seminari di Storia e Antropologia delle Alpi.
Gli incontri si svolgeranno presso l’Aula Magna dell’Università della Montagna – Edolo (BS) Via Morino 8.
Tramite il servizio di Aula Virtuale di cui è dotato il Polo Universitario di Edolo, anche chi non ha la possibilità di essere presente agli incontri potrà seguire a distanza le attività organizzate:
Tutti gli interessati sono invitati – La partecipazione è libera e gratuita.
 Cliccare qui per il programma dettagliato degli eventi

more »

Category: 2016, Archivi, Convegni - Congressi  Comments off

CORSO PER ADDETTI AGLI ARCHIVI E BIBLIOTECHE PARROCCHIALI

immagine sito

“Incroci di carte” è un percorso formativo promosso dall’Archivio Diocesano di Bergamo articolato in 6 incontri; ogni appuntamento affronterà un tema di studio specifico, dapprima attraverso una comunicazione frontale di carattere teorico-introduttivo e una seconda, più di tipo laboratoriale, con degli approfondimenti pratici in piccoli gruppi.

 

Category: 2016, Diocesi  Comments off

On line il nuovo sito Carte da legare

Scoprite il sito di Carte da legare, il portale del progetto della Direzione generale archivi del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo nato per proporre una visione organica di tutela del patrimonio archivistico degli ex ospedali psichiatrici.

La più importante novità del sito è costituita dalla consultazione della schedatura delle cartelle cliniche di 13 ex ospedali psichiatrici. Essa avviene dietro autorizzazione, nel rispetto della normativa sulla privacy. In tal modo si rendono finalmente pubblici i risultati di un lungo lavoro portato avanti per anni dalle Soprintendenze archivistiche territoriali, d’intesa con enti proprietari e gestori degli archivi.

Il link è il seguente: http://www.cartedalegare.san.beniculturali.it/index.php?id=2

Category: 2016, Archivi  Comments off

Ufficio Patrioti di Bergamo

InventarioPatrioti

Su sito dell’Archivio Storico Bergamasco è consultabile l’inventario del fondo“UFFICIO PATRIOTI DI BERGAMO” conservato presso l’Archivio di Stato di Bergamo

Il fondo è costituito da  200 fascicoli, 15 registri, 7700 schede individuali

Category: 2016, Archivi, Archivi di Stato, Bergamo  Comments off

“Armadio della vergogna” ora online

image

Oggi, 16 febbraio, la  Camera dei deputati mette online le tredicimila pagine dei documenti della Commissione parlamentare che aveva indagato sulle stragi nazifasciste e sull’occultamento dei fascicoli in quello che è stato poi chiamato l’ “Armadio della vergogna”. All’interno vi erano 695 fascicoli che riguardavano gli eccidi commessi dai nazisti e dai fascisti durante gli anni della guerra in Italia, dal 1943 al 1945. Fascicoli con nomi e cognomi dei colpevoli, elenchi di vittime, testimonianze raccolte da carabinieri o da militari inglesi e americani, spesso anche a pochi giorni dai fatti. Fascicoli in cui è scritta la terribile storia della guerra condotta da nazisti e fascisti contro la popolazione italiana. La guerra contro i civili che causò almeno 15.000 morti.

Category: 2016, Archivi  Comments off